giorno uno
Inizia il nostro viaggio nella meraviglia, destinazione Johannesburg.
giorno due
Lasciandoci alle spalle una delle più grandi metropoli del Continente, ci faremo subito aprire cuore e mente dagli spettacolari paesaggi del Sudafrica più incontaminato, percorrendo la strada che condurrà ad un incontro speciale. Nonostante le sue corte gambette e la figura poco snella, resteremo affascinati dalla poco più che diciottenne Jessica. Per indole non è docile, ma la sua storia l’ha resa curiosa di conoscerci. Sarà memorabile l’emozione di accarezzarla!
giorno tre
Non avevate capito che stavamo parlando di un ippopotamo? Ebbene sì, Jessica The Hippo vive con la sua strana famiglia adottiva, in cui l’affetto ha rotto molti confini.
Chissà se si sente più uno strano essere umano o la figlia di strani genitori ippopotami!
Dopo averla salutata, ci dirigeremo verso uno dei tantissimi Gate che fungerà da porta d’accesso ad un mondo preistorico e ricco di vita: il Kruger National Park. Per la diversità, la densità e il numero di animali, il Parco non ha eguali. Giusto per dare due numeri, qui vivono oltre 130 specie di mammiferi, 500 varietà di uccelli, 120 di rettili, 52 di pesci, 35 di anfibi… Al tramonto, dalla terrazza del nostro camp sul fiume Olifants, prenderemo parte allo spettacolo della loro vita. Prepariamo gli occhi allo stupore…
giorno quattro
Una intera giornata al Kruger National Park. Saremo sempre in movimento, soprattutto con gli occhi, spinti, tra bush e alberi di mopane, dal desiderio di incontrarli: zebre, giraffe, elefanti, kudu, bufali, impala, gnu… quando penseremo che niente ci potrà più sorprendere, qualcosa lo farà ancora. Al tramonto, con la luce che rende ancora più suggestivo ogni incontro, partiremo con un 4×4 alla ricerca di sua maestà, il leone. Meraviglia!
La sera, invece, la pace: ci fermeremo sotto le stelle a contemplare il silenzio pieno di vita della savana. E faticheremo a distogliere lo sguardo da quella scintillante meraviglia celeste.
giorno cinque
Dopo questi giorni immersi nella savana torneremo nella caotica Jhoannesburg ma solo per poco, giusto il tempo di prendere un volo interno in direzione Western Cape, la regione che ospita Cape Town e tante altre meraviglie che andremo a scoprire!
giorno sei
Cape Town, brulicante di vita, un mosaico di culture bagnata da due Oceani…da qui saliremo con la funivia alla cima della Table Mountain, una montagna che come dice il suo nome ha la curiosa forma di un’enorme tavola…da qui i nostri occhi spazieranno su un grandioso panorama fino all’Oceano. Ad un passo dal cielo fino alle profondità del mare… Nel pomeriggio andremo infatti alla ricerca del granchio gigante e del rarissimo cavalluccio marino al Two Ocean Aquarium, l’enorme acquario dove scopriremo due mondi marini meravigliosamente differenti: il primo ci mostrerà la vita del freddo Oceano Atlantico, mentre il secondo è dedicato alla vita nel caldo Oceano Indiano… un’esplosione di colori con un’infinità sorprendente di pesci tropicali!
giorno sette
Chi sa dove vivono i pinguini? E cosa mangiano? Andiamo a scoprirlo insieme…Oggi conosceremo questi buffi amici! Arriveremo infatti Simon’s Town per vedere la colonia dei piccoli e simpatici pinguini Jackass che da anni popolano Boulders Beach. La razza di questi pinguini potrebbe tradursi con “asino” (questo il significato di jackass) provate ad ascoltarli e forse capirete il perché !
Lasciamo i nostri simpatici amici per dirigerci verso Capo di Buona Speranza: da sempre famoso per il suo panorama mozzafiato sull’Oceano, le scogliere a strapiombo ed una biodiversità davvero unica, un paradiso per gli appassionati di birdwatching! Capo di Buona Speranza si trova all’estremità meridionale della penisola del Capo, a circa 70 chilometri da Cape Town.
Tra il vento leggero e le acque dell’Oceano agitate provate a guardare bene…quello non è forse un delfino che ci sta salutando?
giorno otto
I nostri occhi si aprono per un’altra giornata di meraviglie da scoprire in questa terra così ricca di sorprese… Pronti per camminare sugli alberi?
Il Giardino Botanico Nazionale di Kirstenbosch è considerato uno dei più bei giardini botanici del mondo…ci prenderemo tutto il tempo necessario per camminare in mezzo a quell’esplosione di verde e di fiori, ci divertiremo ad attraversarlo all’altezza degli alberi su delle solide passerelle di legno e perché no, fermarci per un pic-nic unico in questo paradiso naturale!
Ma le sorprese di questa giornata sono appena incominciate…uno spettacolo da non perdere è l’arrivo delle balene franche australi nelle acque vicino alla città di Hermanus. In questa città infatti, nel periodo da giugno a dicembre, è possibile appostarsi sul lungomare e ammirare le grandi e maestose balene che arrivano ogni anno per passare l’inverno: qui, davanti all’Oceano e alla sua potenza assisteremo ad un’esperienza unica che ci riempirà il cuore di emozione !
giorno nove
Sveglia presto, ma non vedremo l’ora di alzarci, ci aspetta un bel tratto di strada attraverso questa terra piena di bellezza. Vedremo cambiare colori e paesaggi dal finestrino, incontreremo occhi sorridenti e mani pronte a salutarci fino ad arrivare alla città di Oudtshoorn. Questa città, dove si respira forte la presenza coloniale olandese, è la capitale sudafricana degli struzzi…qui avremo la possibilità di visitare un ranch dove conoscere questi amici pennuti, dare da mangiare ai piccoli di struzzo, scoprire da vicino la storia e le abitudini di questi curiosi animali!! Passeremo un’emozionate giornata nel ranch e nei dintorni, immersi nella sorprendente natura africana.
giorno dieci
Ultimo, intenso, giorno di questo viaggio nella maraviglia, ci metteremo in strada verso Cape Town.
Percorreremo la celebre Garden Route National Park, una strada panoramica che scorre lungo la costa meridionale del Sudafrica, un susseguirsi di paesaggi spettacolari, attraverso coste frastagliate affacciate sull’Oceano, lagune, giardini ricoperti di fiori e natura selvaggia. Se il tempo ce lo concede, faremo una breve sosta al Old Biscuit Mill, nei pressi di Cape Town un incredibile miscuglio internazionale di colori e musica, profumi e sapori…un mercato dove acquistare un po’ di tutto, oltre al cibo proveniente da ogni parte del mondo.
Ritorneremo in Italia con il cuore ricco della forza dell’essenzialità ritrovata, con l’animo più leggero e la consapevolezza di voler continuare questo viaggio fatto di felicità semplice nella quotidianità della vita, insieme ai nostri piccoli esploratori.
A presto, mama Africa!