Dalle zone costiere, risalendo i fiumi fino alle foreste di montagna, la natura nel tempo si è adattata creando vari ecosistemi.
Ogni ecosistema è un mondo a sè, un equilibrio naturale perfetto ma allo stesso tempo molto delicato.
Insieme scopriremo la natura che caratterizza questi luoghi e come piante ed animali si sono adattati per sopravvivere; cammineremo con occhio attento e impareremo cosa minaccia questi ambienti e le buone norme per viverli rispettandoli.
Scegli l’ecosistema:
ECOSISTEMA FORESTA
La foresta è un ecosistema caratterizzato da alberi ad alto fusto, un ricco sottobosco composto da arbusti e piante erbacee. Gli animali che vivono nel bosco, trovano spesso riparo e cibo tra le piante; lungo i sentieri è facile trovare le tracce del loro passaggio come peli o aculei, impronte e resti di cibo.
Luogo : Da concordare
Durata : Mezza giornata
***
ECOSISTEMA COSTIERO
Lungo le coste, la vita per animali e piante è molto dura, il vento carico di salsedine, la mancanza d’acqua e il terreno instabile, rendono l’ ecosistema costiero un ambiente estremo, ma nonostante tutto, anche qui la natura non smette di stupire. Qua e là si possono trovare piccole oasi ricche di biodiversità come le lagune costiere, dei veri e propri laghi di acqua salmastra, luoghi ideali per la nidificazione e la sosta di tanti uccelli acquatici.
Luogo : Ortazzo – Ortazzino , Foce del Bevano
Durata: Mezza giornata
***
ECOSISTEMA URBANO
Di solito per stare in mezzo alla natura bisogna prendere la macchina, guidare ore e raggiungere la montagna; altre volte invece basta fare due passi e scoprire che attorno a noi la natura c’è!
Basta saper osservarla ed ascoltarla.
Anche nelle nostre città la natura ha trovato spazio nei piccoli parchi, nei fossi a bordo strada o sui muri di una casa abbandonata.
L’ ecosistema “urbano” è in continua evoluzione, infatti, in questi ambienti modificati continuamente dall’ uomo, la natura ha imparato a sopravvivere adattandosi al meglio.
Luogo : Da concordare
Durata: Mezza giornata
***
Modalità di svolgimento:
Il percorso si divide in due incontri:
- Lezione frontale in aula + Laboratorio didattico
Durata : 2 ore
In questo incontro verranno descritte le caratteristiche naturali principali dell’ecosistema scelto, le varie specie animali e vegetali che lo popolano ed i particolari adattamenti all’ambiente di quest’ ultimi. L’incontro in classe terminerà con un piccolo laboratorio didattico relativo all’ecosistema scelto.
- Escursione in natura
Durata: Mezza giornata
Escursione in natura dedicata all’ osservazione ed alla scoperta dell’ecosistema scelto.